Da qui seguirà la logica riflessione sull' utilità/necessità e il futuro della piattaforma (blog) che da qualche anno ci unisce.
Alla settimana prossima, e che dio ci assista!

Un
piano che rappresenta il primo passo per ottenere dal Governo
una dilazione del proprio debito che nella migliore delle ipotesi è di
2,5 miliardi, ma che a fronte dei rilevi sollevati dalla Corte dei
Conti, può salire a quota 7,5 miliardi. In ogni caso, osserva
l’assessore al Bilancio Aldo Reschigna, la Regione non
si trova tanto nell'impossibilità di pagare il pregresso, che è
evidente, quanto nell’impossibilità di sostenere qualsiasi politica che
non riguardi Sanità e Trasporti, finanziati dal fondo nazionale, se non
per la cifra quasi irrisoria di poco più di 70 milioni, a fronte di
capitoli di spesa complessivi, dall’agricoltura, al diritto allo studio,
alla cultura, all'ambiente, per circa 500 milioni, che sono gli
stanziamenti ordinari di questi anni. “Oggi non siamo in grado di
presentare una legge che garantisca equilibri di bilancio”, ha detto
Reschigna sottolineando che la situazione di difficoltà esplode per una
precisa scelta della giunta, quella di non voler ricorrere ad artifici
contabili su entrate ipotetiche che vengono puntualmente smentite dalla
realtà, come è avvenuto per le vendite immobiliari contabilizzare
dalla giunta precedente, ma mai realizzate, così come sulle restituzioni
da parte della finanziaria regionale Finpiemonte . “Le entrate saranno
quelle certe”, ha detto l’assessore in una conferenza stampa dopo la
giunta di oggi. Tornando sul debito, ha ribadito Reschigna, si tratta di
“cifre non recuperabili all'interno del bilancio della Regione”.
Nell'incontro che avrà con il ministro Padoan oltre al
chiarimento sull’applicazione delle norme che hanno provocato
l'intervento della Corte dei Conti ci sarà la richiesta di un intervento
straordinario da parte dell’esecutivo.![]() |
| Nella foto, i dipendenti dell'Ipla, sdraiati a terra, protestano davanti al Palazzo della Regione |
![]() |
| Il sopralluogo al Buco di Viso e al Colle delle Traversette con l’assessore Valmaggia e il consigliere regionale Allemano |